
La strada che da Premosello Chiovenda conduce a Colloro sarà chiusa dal 5 ottobre all’8 ottobre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00 per lavori per conto di E-Distribuzione.
La strada che da Premosello Chiovenda conduce a Colloro sarà chiusa dal 5 ottobre all’8 ottobre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00 per lavori per conto di E-Distribuzione.
AVVISO
Lunedì 4 ottobre 2021 dalle 8:00 fino a fine lavori verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nella per lavori di manutenzione al serbatoio.
Il Parco Nazionale ValGrande propone l’escursione da Colloro a Capraga.
Quando?
Il 27 novembre 2021.
Cosa scoprirò?
Le storie sull’antica civiltà montana del passato
Quale sarà il percorso?
Colloro, Biogno, Capraga, Sasso Termine, Colloro
Dove mi iscrivo?
Dove posso ottenere maggiori informazioni?
Parco Nazionale ValGrande Recapiti: Tel. 0324/87540 – Fax 0324/878573 – E-mail: info@parcovalgrande.it
Camminata diurna-notturna Premosello – Alpe Lut
ore 11:00 – Santa messa nel piazzale adiacente alla Cappella dell’Alpe Lut
ore 12:00 – Consumazioni da asporto presso il bivacco
Attenersi alle norme anti-covid
Come ogni primo fine settimana di settembre anche quest’anno si terrà la festa della Madonna del Lut.
Per informazioni sul santuario del Lut:
http://www.comuniterrae.it/punto/santuario-lut/
L’Alpe Lut è raggiungibile proseguendo da Colloro la strada che sa le dalla Chiesa, dopo una forte pendenza, passati alcuni tornanti si arriva alla vasca della Centralina Elettrica Pro Colloro. Da lì si prosegue a destra passando il ponticello.
Dopo circa 30 minuti di cammino dalla strada sulla sinistra parte un sentiero che in 10/15 minuti porta all’Alpe.
In alternativa si può proseguire sulla strada carrabile seguendo le indicazioni.
Sabato 04 Settembre 2021
Con la partecipazione ANPI Premosello
Si entra nel Parco Nazionale della Val Grande, l’area selvaggia più vasta d’Italia
PROGRAMMA
16,45 – Ritrovo a Premosello in Piazza della Chiesa
17,00 – Partenza
18,45 – Arrivo Alpe Lut
19,00 – Visita alla Chiesetta
19,15 – Cena al sacco
20,15 – Partenza
22,15 – Arrivo a Premosello
NOTE
La camminata è aperta a tutti (si farà anche in caso di pioggia).
Il sentiero A40 è facile e percorribile da chiunque.
Portare: pila/torcia, k-way, ombrellino, MASCHERINA (oltre ad una piccola dose di BUONSENSO)
Attenersi alle direttive anti COVID!!
Contatti Giorgio/Teresa = cell. 338 72 96 937
P.S. L’ORGANIZZAZIONE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ
Il Sindaco Giuseppe Monti ha comunicato che la giunta ha approvato il progetto definitivo riguardante il rifacimento totale di via Fontana del Bosco a Colloro.
Il progetto prevede la posa del nuovo acquedotto e delle tubazioni delle acque nere e il rifacimento totale della pavimentazione di via Fontana del Bosco e delle vie limitrofe.
Giovedì 28 maggio ha riaperto il Circolo di Colloro.
Da venerdì 29 maggio potrai ordinare la PIZZA e dal 3
giugno tutto ritornerà alla normalità: riprende il servizio bar, potrai goderti l’aperitivo, gustarti una pizza e ordinare i piatti golosi della cucina.
Aggiornato alle 12:12 del 16/8/2019
Anche l’edizione del 2019 del Palio di Premosello è stata vinta dal Cantun Colloro ancora una volta grazie al il fantino “Pata”(Fabio Trentani).
Nella a gara individuale a cronometro si è piazzato al primo posto il Cantone Sant’Anna.
La novità di quest’anno è stata la preparazione del percorso di gara sul quale è stata stesa la terra che ha reso il fondo più idoneo alla corsa degli asini.
La preparazione del terreno ha richiesto un’organizzazione non indifferente per i tempi stretti di stesura e recupero della terra richiesti dalle circostanze. Il tutto si è stato possibile grazie alla collaborazione dei volontari che hanno lavorato velocemente prima e dopo la giornata di gara.
La manifestazione ha ottenuto per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di “Manifestazione Storico Culturale”.
Torniamo alla cronaca della gara.
Per la corsa individuale a cronometro l’ordine di partenza, come da tradizione, ha seguito la sequenza inversa dei piazzamenti della gara a cronometro dell’anno precedente.
Questo l’ordine di partenza:
Ordine di arrivo della gara cronometro
Rimane imbattuto il record di tre anni fa fatto registrare dal fantino Giorgio Giacomotti di 55″ 99 centesimi.
Classifica della gara in linea:
Graduatoria dei Cantoni per palii vinti
Albo del Palio
Colloro vince anche l’edizione 2019 del Palio degli Asini di Premosello!
Come ogni anno il 4 maggio a Colloro si svolge la Festa di San Gottardo.
San Gottardo è festa patronale solo dal 1993 ma il Santo viene festeggiato dai tempi antichi.
La chiesa di Colloro, del XVI secolo, è dedicata al Santo. Sulla facciata è visibile un affresco che lo raffigura.
Nella chiesa si trova la statua del Santo che in occasione della festa viene portata in processione per le vie della frazione.
La tradizione vuole che in occasione della festa venga benedetto e distribuito il pane di segale che un tempo era cotto nei numerosi forni presenti a Colloro.
La seconda domenica successiva alla festa di San Gottardo si festeggia San Venanzio, il santo che proteggeva dalle cadute sulle mulattiere di montagna che in questa stagione cominciavano ad essere frequentate.
La festa è anche l’occasione per la pulizia della strada provinciale che sale a Colloro, grazie agli operai del Comune di Premosello Chiovenda, e delle vie del paese che vedranno lo svolgersi della processione.
Per la festa il comune ha messo a disposizione un servizio di trasporto con partenza da Piazza Borsani alle ore 9:00 e ritorno da Colloro al termine della processione.
Buona festa a tutti!