Corso di sushi al Circolo di Colloro

Domenica 26 marzo il Circolo di Colloro organizza un corso amatoriali di sushi.

Domenica 26 marzo il Circolo di Colloro organizza un corso amatoriali di sushi.

Sagra “Terrezzamenti e Tradizioni”

COLLORO DI PREMOSELLO-CHIOVENDA

SAGRA ‘TERRAZZAMENTI E TRADIZIONI

Dalle ore 12 apertura forni del pane.

tutti a pranzo con i sapori di una volta all’ex Asilo di Colloro! i brüsárol (palline di polenta con un cuore di formaggio fuso), la polenta con i Fiocchi di ricotta, il tipico Masaret (una ricotta stagionata ricetta esclusiva di Premosello!) con le patate di Cuzzago di Davide Scaglia e infine taglieri di formaggi (dal caseificio Cottini Marisa), affettati locali, conserve a km0 (dall’azienda Cuzzaghese Borgo Monti)! birra alla spina, vini Ossolani di Cà da l’Era e il the di Premosello completeranno l’offerta assieme alla possibilità di acquistare i prodotti gastronomici del territorio e di conoscere i produttori

SABATO 15 OTTOBRE ore 17
Davide Neretti, sommelier presente a novembre a Premosello con un corso di avvicinamento al vino già sold-out, ci racconterà l’Ossola con i vini di Ca da l’Era (Cadalera 2021, Springhitt 2020, Passito di alta quota) costo di 25 euro cad. 1 ora circa – gradita prenotazione

DALLE ORE 15 e 16.30
Michele Arioli ci farà vedere il mondo dal
punto di vista delle api attraverso la sua
ARNIA DIDATTICA, consigliato per grandi
e piccini! Alessandro Zacchera presenterà
il primo the di coltivazione italiana, ci
racconterà le differenti varietà attraverso
una degustazione.


14.30 e ore 16
la passeggiata per il Museo a cielo aperto di Colloro (in partenza dall’asilo alle 14.30 con la Guida Escursionistrica Erica Dinetti) si fermerà al B&B Vecchio Castagno dove ci
accoglierà un forno caldo assieme a
panificatori esperti che ci racconteranno i
segreti della pasta madre…e non solo!

ore 18

Giorgio Arcioli ci racconta la sua mostra
fotografica dei ‘forni Colloro mentre
prof. Silvano Ragozza ci regalerà un
racconto teatrale, a seguire
RINFRESCO OFFERTO DAL PARCO
VALGRANDE con una selezione di prodotti
dei nostri produttori


GRADITA LA PRENOTAZIONE
ENTRO 13.10.22
MADDALENA TEL 3405538075
ERICA TEL 5553925129

CONFERMATO ANCHE IN CASO DI MALTEMPO

OTTAVA CAMMINATA DIURNA-NOTTURNA PREMOSELLO ALPE LUT

OTTAVA CAMMINATA DIURNA-NOTTURNA PREMOSELLO ALPE LUT


Sabato 03 Settembre 2022
In occasione della Festa della Madonna di Lut entriamo nel Parco Nazionale della Val Grande, l’area selvaggia più vasta d’Italia.

PERCORSO

ANDATA: PREMOSELLO – MOTTA ROSSA – PIAN DAL MANIC – ALPE CORNALA – ALPE LUT (Sentiero A40)

RITORNO: ALPE LUT – BACINO/LA VASCA – COLLORO – PREMOSELLO (Strada)

PROGRAMMA


16,45 – Ritrovo a Premosello in Piazza della Chiesa
17,00 – Partenza
18,45 – Arrivo Alpe Lut
19,00 – Visita alla Chiesetta
19,15 – Cena (presso area festa)
20,30 – Partenza
21,30 – Sosta a Colloro al Circolo ACLI
22,00 – Partenza
23,00 – Arrivo a Premosello

NOTE
– La camminata é aperta a tutti (si farà anche in caso di pioggia).
– Il sentiero A40 é facile e percorribile da chiunque
– Portare pila/torcia, k-way, ombrellino

Contatti Giorgio/Teresa cell. 338 72 96 937

P.S. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’

Verranno sorteggiati tra tutti i partecipanti alcuni premi offerti da:
Gruppo muratori S.Giulio di Premosello Chiovenda
Albergo Ristorante Proman – Negozi Utility Cipir – L’Angolo del tipico –
Supermercato Conad- Az.Agricola Cottini Marisa – Enoteca dell’Arco –
Farmacia Dr. Enzo Rosso Tabaccheria Lucia Borella

Palio di Premosello. Risulterebbe vincente il cantone di Cuzzago.

Palio di Premosello. Risulterebbe vincente il cantone di Cuzzago.

E’ in corso il Palio degli Asini inizialmente rimandato per l maltempo.

È in corso il Palio degli Asini di Premosello 2022 inizialmente rimandato per il maltempo.

Palio degli Asini rimandato per maltempo

Il tradizionale Palio degli Asini di Premosello Chiovenda è stato rimandato per maltempo.

Escursione ad anello Colloro Capraga alla scoperta dei terreni terrazzati

Escursione alla scoperta dei terreni terrazzati

Ritrovo davanti al Circolo di Colloro alle ore 9:30 di domenica 17 luglio per partecipare all’escursione ad anello verso Capraga. Rientro previsto intorno alle 16:30.

Durante l’escursione sarà possibile osservare i paesaggi terrazzati che caratterizzano il percorso.

Informazioni e iscrizione

In cammino accompagnati dal libro “Guglielmina all’Alpe Serena” di Oscar Lux

Guglielmina all'Alpe Serena - Oscar Lux
Libro “Guglielmina all’Alpe Serena” di Oscar Lux

Domenica 10 Luglio 2022 dalle 08:30 alle 17:30 con Eugenio Lux, nipote di Oscar, l’autore del libro “Guglielmina all’Alpe Serena“, sarà possibile percorrere i territori che fanno da scenario al libro, rimasto per molto tempo inedito.

Programma:

  • Ore 08.30: Ritrovo a Colloro e trasferimento in auto fino al parcheggio dell’Alpe Piana. Inizio dell’escursione per Alpe Motta – Alpe Cortevecchio
  • Ore 13.00: Arrivo ad Alpe della Colma, pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Ore 14.00: Ritorno su sentiero e mulattiera passando da Alpe Stavelli
  • Ore 17.30: Arrivo a Colloro

Maggiori informazioni e iscrizione

Butterfly Monitoring Scheme Italia – Circolo di Colloro – 19 maggio 2022

Locandina dell’Evento

Al Circolo di Colloro giovedì 19 maggio 2022 si terrà il X° Workshop Nazionale Butterfly Monitoring Scheme Italia organizzato dal PARCO NAZIONALE ValGrande in collaborazione con il MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.


Il workshop ha lo scopo di presentare il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle italiane, che fa parte del più ampio europeo Butterfly Monitoring Scheme (eBMS).

Programma:

9:00-9:30 Accoglienza dei partecipanti

9:30-10:00 Saluti di benvenuto dal Parco


10:00-10:30 Cristina Seveilleja (responsabile del progetto eBMS) – Presentazione del progetto SPRING

10:30-11:00 Simona Bonelli (Università degli Studi di Torino) – Lo stato dell’arte del BMS Italia

11:00-11:30 Federica Paradiso (Università di Torino) – Il metodo del transetto di Pollard

11:30-12:00 Silvia Ghidotti (Parco Nazionale del Gran Paradiso) – Specie di lepidotteri delle Alpi Occidentali: come riconoscerle


12:00-12:30 Alessandra Pollo (Università degli Studi di Torino) – Le farfalle protette dalla Direttiva Habitat e
vulnerabili (IUCN) nel Parco Nazionale della Val Grande

12:30-13:30 Pausa pranzo (Pranzo al sacco o al Circolo a pagamento)

13:30-15:30 Marta Depetris (Università di Torino) – Monitoraggio delle farfalle al transetto BMS di Colloro.

15:30-16:30 Inserimento dati sul sito BMS

È previsto un numero massimo di 35 partecipanti, pertanto si rende necessaria la prenotazione (specificando eventuale volontà di mangiare presso il Circolo) che può essere fatta inviando una e-mail a:
promozione@parcovalgrande.it entro il 17 maggio

Colloro su RAI 2

Un Tweet del b&b Cà dal Preu ci informa che Colloro sarà su RAI2 sabato 26 marzo alle 14:00 in una puntata de “Il Provinciale” dedicata al Parco Nazionale della Val Grande.