Ferragosto in festa: a tutta musica, gusto e tradizione dal 2 al 16 agosto

Ricco programma di eventi per l’estate: dal 2 al 16 agosto, serate gastronomiche, musica dal vivo, spettacoli e tradizione animeranno il paese.

Si parte sabato 2 agosto con pizze e karaoke al Cantùn Clóór, che proseguirà anche domenica 3 con risotto, spezzatino e teatro.

Tra gli appuntamenti da non perdere: giovedì 7 agosto Serata Piemontese con ravioli e tagliata, sabato 9 il Giro Enogastronomico, e venerdì 15 Il giorno del Palio con sfilate, giochi e musica.

Ogni serata propone piatti tipici e intrattenimento: dal fritto di lago alla porchetta, dalla trippa al pesce, accompagnati da DJ set e band live.

Gran finale sabato 16 agosto con ballo liscio e live music.


SABATO 2 AGOSTO
CANTÙ CLÒOR
Dalle ore 19.00
Pizza nel forno a legna e cucina
Ore 21.30 Karaoke e DJ Andre – Banjo

DOMENICA 3 AGOSTO
CANTÙ CLÒOR
Dalle ore 12.00
Tradizionale risotto e spezzatino e polenta e masarèt
Ore 15.30 Il teatro nei paesi 5ª edizione “Come nasce una sorgente?”

GIOVEDÌ 7 AGOSTO
SERATA PIEMONTESE
Dalle ore 19.00
Ravioli del plin e tagliata di manzo
Dalle ore 8.30 alle 11.30 Mercato a km 0
Ore 20.30 Karaoke con Stefano Casadei

VENERDÌ 8 AGOSTO
VIBRAZIONI E SAPORI
Dalle ore 19.00
Porchetta
Ore 20.30 Live “Wow Band”
A seguire DJ Garro

SABATO 9 AGOSTO
GIRO ENOGASTRONOMICO
Dalle ore 18.00
Quatar pass par fa naà i ganass
Un giro per le vie del paese alla scoperta dei sapori e degli angoli caratteristici
Ore 22.00 Live band “Millennium” 90’s 2000
A seguire DJ Bunny

DOMENICA 10 AGOSTO
ESTATE CON C.R.I.
Dalle ore 19.00
Fritto misto di pesce
Per tutta la sera birra a caduta
Ore 20.30 DJ Richard Birds

LUNEDÌ 11 AGOSTO
SERATA CREATIVA
Dalle ore 19.00
Trippa in umido
Ore 22.00 “Arcademia live show”
A seguire DJ Zare – ILO

MARTEDÌ 12 AGOSTO
SERATA DEL PESCATORE
Dalle ore 19.00
Fritto di lago km 0
Ore 22.00 Live blues band “Lowtown”
A seguire DJ Richard Birds

MERCOLEDÌ 13 AGOSTO
SERATA DEI CANTONI
Dalle ore 19.00
Pasta e bajan
Ore 21.00 Quiz… a sorpresa!
A seguire DJ Veleno

GIOVEDÌ 14 AGOSTO
SERATA TASTE E BEATS
Dalle ore 19.00
Hamburgherone
Ore 22.00 Tributo a Jovanotti con “Jovaband”

VENERDÌ 15 AGOSTO
IL GIORNO DEL PALIO
Dalle ore 16.00
Sfilata cantoni e gara individuale
A seguire corsa in linea dei 10 cantoni
Ore 22.00 Live music “Super Smile Band”
A seguire DJ Bunny

SABATO 16 AGOSTO
ULTIMA SERA DI FESTA
Ore 20.00 Ballo liscio e balli di gruppo con Lando Landi
Ore 22.00 Live music “4 Dance”

Festival della Sorgente Viva: crea con la comunità!

A Colloro si costruisce insieme il Festival della Sorgente Viva, con laboratori, camminate e performance che culmineranno nell’evento finale del 28 giugno.

Laboratori di musica, teatro, canto e poesia accompagneranno adulti e bambini verso una grande parata creativa che celebra la memoria e la vitalità della comunità.

Tra le attività: scrittura lirica popolare, danza folk, esplorazioni del territorio, incontri intergenerazionali e costruzione di scenografie.

Appuntamenti diffusi tra Colloro e Premosello dall’inizio di giugno fino all’evento conclusivo del 28.

Il momento clou sarà sabato 28 giugno con prove generali la mattina e l’evento finale dalle ore 16:00.

Costruire il futuro con le mani: a Colloro il laboratorio sui muretti a secco

Il 31 maggio e 1° giugno a Colloro si tiene il corso gratuito per imparare l’arte dei muretti a secco, organizzato da SEFORS nell’ambito del progetto Borgo Tenso.

Due giorni per riscoprire una tecnica millenaria, patrimonio dell’umanità, fondamentale per il paesaggio terrazzato della nostra zona.

Il corso inizia alle 8:30 e offre anche la possibilità di pranzare presso il Circolo di Colloro a costo convenzionato.

Grazie al PNRR e ai fondi europei, si punta a recuperare i terrazzamenti abbandonati e a formare nuove competenze locali.

Posti limitati: per partecipare, contattare @borgotenso!

Costruire il futuro con le mani: a Colloro il laboratorio sui muretti a secco

Pellegrinaggio alla Madonna di Lut – 1° Maggio 2025

Pellegrinaggio alla Madonna di Lut – 1° Maggio 2025

Una giornata di spiritualità e natura attende i partecipanti al tradizionale pellegrinaggio alla Madonna di Lut, in programma il 1° maggio 2025.

Il ritrovo è fissato per le 8.15 in piazza presso la chiesa di Premosello, da dove si partirà alla volta di Colloro.

Alle 10.00 è prevista una breve sosta proprio a Colloro, per poi riprendere il cammino verso la meta.

L’arrivo a Lut è previsto per le 11.30, con la celebrazione della Santa Messa nella suggestiva cornice dell’alpe.

A seguire, alle 12.00, pranzo al sacco. È possibile, su prenotazione, gustare un primo piatto caldo presso il Rifugio.

In caso di forte pioggia, l’evento sarà annullato.

Per info e prenotazioni: Primatesta Silvana – 3383903627

“I Ghétt di Colloro” protagonisti a Sa-Lento in Cima alla Cuccagna 2025


La tradizione incontra lo spettacolo con la 4ª edizione del tour “Sa-Lento in Cima alla Cuccagna”, promosso dall’Associazione Italiana Palo della Cuccagna!

A sfidarsi, i leggendari “Ghétt di Colloro” e i “Matti di Gubbio”, insieme alle agguerrite squadre salentine, San Donato, Monteroni, Sternatia, Collepasso e Cocumola, alcune già viste a Lo Show dei Record 2025.

Special guest d’eccezione: i campioni del Guinness World Record 2024, il mitico team Rosengarden!

Una festa di energia, folklore e passione popolare!

Cuccagna - Colloro - Salento

📢 Laboratorio di Costruzione Muretti a Secco a Colloro

📅 15-16 Marzo
📍 Colloro

Due giorni immersivi per imparare l’arte dei muretti a secco, Patrimonio dell’Umanità, e contribuire al recupero del paesaggio terrazzato di Colloro. Un’occasione unica per conoscere le antiche tecniche costruttive e riscoprire la storia del territorio attraverso il suo ricco dizionario toponomastico.

💰 Costo pranzi (opzionale): 40€ presso il Circolo di Colloro
📲 Info e prenotazioni (WhatsApp): 3405538075

Evento organizzato da SEFORS con il supporto del Comune e finanziamenti UE.

Laboratorio di Costruzione Muretti a Secco a Colloro

Carcavegia 2024

A Premosello Chiovenda e nella vicina frazione di Colloro si è rinnovata l’antica tradizione della “Carcavegia”, che prevede la creazione di due falò con fantocci rappresentanti le persone più anziane del paese, simbolo del vecchio anno che si lascia alle spalle.

Alle 21.00 è iniziato il rogo dei fantocci, seguito da festeggiamenti con vin brulé, cioccolata calda e dolci, e la possibilità di tesserarsi alla Pro Loco per l’anno nuovo.

Carcavegia 2024 fantocci

Corso di sushi al Circolo di Colloro

Domenica 26 marzo il Circolo di Colloro organizza un corso amatoriali di sushi.

Domenica 26 marzo il Circolo di Colloro organizza un corso amatoriali di sushi.

Sagra “Terrezzamenti e Tradizioni”

COLLORO DI PREMOSELLO-CHIOVENDA

SAGRA ‘TERRAZZAMENTI E TRADIZIONI

Dalle ore 12 apertura forni del pane.

tutti a pranzo con i sapori di una volta all’ex Asilo di Colloro! i brüsárol (palline di polenta con un cuore di formaggio fuso), la polenta con i Fiocchi di ricotta, il tipico Masaret (una ricotta stagionata ricetta esclusiva di Premosello!) con le patate di Cuzzago di Davide Scaglia e infine taglieri di formaggi (dal caseificio Cottini Marisa), affettati locali, conserve a km0 (dall’azienda Cuzzaghese Borgo Monti)! birra alla spina, vini Ossolani di Cà da l’Era e il the di Premosello completeranno l’offerta assieme alla possibilità di acquistare i prodotti gastronomici del territorio e di conoscere i produttori

SABATO 15 OTTOBRE ore 17
Davide Neretti, sommelier presente a novembre a Premosello con un corso di avvicinamento al vino già sold-out, ci racconterà l’Ossola con i vini di Ca da l’Era (Cadalera 2021, Springhitt 2020, Passito di alta quota) costo di 25 euro cad. 1 ora circa – gradita prenotazione

DALLE ORE 15 e 16.30
Michele Arioli ci farà vedere il mondo dal
punto di vista delle api attraverso la sua
ARNIA DIDATTICA, consigliato per grandi
e piccini! Alessandro Zacchera presenterà
il primo the di coltivazione italiana, ci
racconterà le differenti varietà attraverso
una degustazione.


14.30 e ore 16
la passeggiata per il Museo a cielo aperto di Colloro (in partenza dall’asilo alle 14.30 con la Guida Escursionistrica Erica Dinetti) si fermerà al B&B Vecchio Castagno dove ci
accoglierà un forno caldo assieme a
panificatori esperti che ci racconteranno i
segreti della pasta madre…e non solo!

ore 18

Giorgio Arcioli ci racconta la sua mostra
fotografica dei ‘forni Colloro mentre
prof. Silvano Ragozza ci regalerà un
racconto teatrale, a seguire
RINFRESCO OFFERTO DAL PARCO
VALGRANDE con una selezione di prodotti
dei nostri produttori


GRADITA LA PRENOTAZIONE
ENTRO 13.10.22
MADDALENA TEL 3405538075
ERICA TEL 5553925129

CONFERMATO ANCHE IN CASO DI MALTEMPO

Escursione ad anello Colloro Capraga alla scoperta dei terreni terrazzati

Escursione alla scoperta dei terreni terrazzati

Ritrovo davanti al Circolo di Colloro alle ore 9:30 di domenica 17 luglio per partecipare all’escursione ad anello verso Capraga. Rientro previsto intorno alle 16:30.

Durante l’escursione sarà possibile osservare i paesaggi terrazzati che caratterizzano il percorso.

Informazioni e iscrizione