la Cà Vegia apre le porte ai visitatori

Dal 10 al 17 agosto, la casa museo della Cà Vegia sarà visitabile ogni giorno dalle 10 alle 12, offrendo l’occasione di scoprire un autentico esempio di architettura rurale e storia locale.

È stata inaugurata come museo, riportando alla comunità un prezioso patrimonio storico.

L’edificio, conservato quasi intatto nei secoli, ospita al piano terra la caratteristica stanza annerita dal fumo, usata per essiccare le castagne, e al piano superiore una sala espositiva per mostre culturali.

Il piano terra ospita un ambiente unico per essiccazione e affumicatura delle castagne bianche e dei formaggi, con pareti annerite dal fumo e un antico forno per il pane.

La struttura, realizzata con pietra e legno secondo tecniche tradizionali locali, custodisce ancora elementi originali come la “grà” e il ballatoio in castagno, restituendo un’immagine autentica della vita rurale ossolana.

Un patrimonio architettonico e culturale che oggi rivive come museo, aperto a visite e iniziative per mantenere viva la memoria storica della frazione.

Il recupero, iniziato nel 2018 e completato grazie a fondi PNRR e al contributo del Parco Nazionale della Val Grande, ha visto la collaborazione dell’architetto Gianni Bretto e dell’associazione Amici dell’Asilo di Colloro.

All’inaugurazione, l’esposizione permanente è stata affiancata dalle opere di Christiaan Veldman e Avio Aleotti, segnando l’avvio di una nuova stagione culturale per la frazione.

Un invito a immergersi nella tradizione di Colloro, tra cultura, memoria e identità del territorio.

la Cà Vegia apre le porte ai visitatori

Ferragosto in festa: a tutta musica, gusto e tradizione dal 2 al 16 agosto

Ricco programma di eventi per l’estate: dal 2 al 16 agosto, serate gastronomiche, musica dal vivo, spettacoli e tradizione animeranno il paese.

Si parte sabato 2 agosto con pizze e karaoke al Cantùn Clóór, che proseguirà anche domenica 3 con risotto, spezzatino e teatro.

Tra gli appuntamenti da non perdere: giovedì 7 agosto Serata Piemontese con ravioli e tagliata, sabato 9 il Giro Enogastronomico, e venerdì 15 Il giorno del Palio con sfilate, giochi e musica.

Ogni serata propone piatti tipici e intrattenimento: dal fritto di lago alla porchetta, dalla trippa al pesce, accompagnati da DJ set e band live.

Gran finale sabato 16 agosto con ballo liscio e live music.


SABATO 2 AGOSTO
CANTÙ CLÒOR
Dalle ore 19.00
Pizza nel forno a legna e cucina
Ore 21.30 Karaoke e DJ Andre – Banjo

DOMENICA 3 AGOSTO
CANTÙ CLÒOR
Dalle ore 12.00
Tradizionale risotto e spezzatino e polenta e masarèt
Ore 15.30 Il teatro nei paesi 5ª edizione “Come nasce una sorgente?”

GIOVEDÌ 7 AGOSTO
SERATA PIEMONTESE
Dalle ore 19.00
Ravioli del plin e tagliata di manzo
Dalle ore 8.30 alle 11.30 Mercato a km 0
Ore 20.30 Karaoke con Stefano Casadei

VENERDÌ 8 AGOSTO
VIBRAZIONI E SAPORI
Dalle ore 19.00
Porchetta
Ore 20.30 Live “Wow Band”
A seguire DJ Garro

SABATO 9 AGOSTO
GIRO ENOGASTRONOMICO
Dalle ore 18.00
Quatar pass par fa naà i ganass
Un giro per le vie del paese alla scoperta dei sapori e degli angoli caratteristici
Ore 22.00 Live band “Millennium” 90’s 2000
A seguire DJ Bunny

DOMENICA 10 AGOSTO
ESTATE CON C.R.I.
Dalle ore 19.00
Fritto misto di pesce
Per tutta la sera birra a caduta
Ore 20.30 DJ Richard Birds

LUNEDÌ 11 AGOSTO
SERATA CREATIVA
Dalle ore 19.00
Trippa in umido
Ore 22.00 “Arcademia live show”
A seguire DJ Zare – ILO

MARTEDÌ 12 AGOSTO
SERATA DEL PESCATORE
Dalle ore 19.00
Fritto di lago km 0
Ore 22.00 Live blues band “Lowtown”
A seguire DJ Richard Birds

MERCOLEDÌ 13 AGOSTO
SERATA DEI CANTONI
Dalle ore 19.00
Pasta e bajan
Ore 21.00 Quiz… a sorpresa!
A seguire DJ Veleno

GIOVEDÌ 14 AGOSTO
SERATA TASTE E BEATS
Dalle ore 19.00
Hamburgherone
Ore 22.00 Tributo a Jovanotti con “Jovaband”

VENERDÌ 15 AGOSTO
IL GIORNO DEL PALIO
Dalle ore 16.00
Sfilata cantoni e gara individuale
A seguire corsa in linea dei 10 cantoni
Ore 22.00 Live music “Super Smile Band”
A seguire DJ Bunny

SABATO 16 AGOSTO
ULTIMA SERA DI FESTA
Ore 20.00 Ballo liscio e balli di gruppo con Lando Landi
Ore 22.00 Live music “4 Dance”

Chiusura temporanea della SP 135 per lavori di manutenzione dal 28 luglio al 13 agosto

Dal 28 luglio al 13 agosto 2025, la Strada Provinciale 135 di Colloro sarà chiusa al transito, nel tratto compreso tra il km 0+600 e il km 3+400, nel Comune di Premosello Chiovenda.

La chiusura sarà attiva nei giorni feriali, dalle ore 9:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 16:00, per consentire i lavori di manutenzione delle aree verdi adiacenti al piano stradale.

Il provvedimento è stato richiesto dalla ditta M.A.G. Srl e approvato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, con il parere favorevole del Servizio Viabilità e il nulla osta del Comune.

Il transito sarà sempre garantito ai mezzi di emergenza. I cittadini sono invitati a rispettare la segnaletica e a consultare eventuali aggiornamenti.

Festival della Sorgente Viva: crea con la comunità!

A Colloro si costruisce insieme il Festival della Sorgente Viva, con laboratori, camminate e performance che culmineranno nell’evento finale del 28 giugno.

Laboratori di musica, teatro, canto e poesia accompagneranno adulti e bambini verso una grande parata creativa che celebra la memoria e la vitalità della comunità.

Tra le attività: scrittura lirica popolare, danza folk, esplorazioni del territorio, incontri intergenerazionali e costruzione di scenografie.

Appuntamenti diffusi tra Colloro e Premosello dall’inizio di giugno fino all’evento conclusivo del 28.

Il momento clou sarà sabato 28 giugno con prove generali la mattina e l’evento finale dalle ore 16:00.

SP 135 di Colloro: dal 3 al 21 giugno 2025 chiusura temporanea per lavori di manutenzione verde dalle 9:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 16:00, esclusi prefestivi e festivi

Colloro strada per Colloro
Colloro strada per Colloro

Dal 3 al 21 giugno 2025 saranno effettuati interventi di manutenzione delle aree verdi lungo la SP 135 di Colloro, nel Comune di Premosello Chiovenda.

Per consentire i lavori, il transito sarà interdetto nei tratti compresi tra il km 0+600 e il km 3+400, dalle 9:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 16:00, esclusi prefestivi e festivi.

L’ordinanza, richiesta dalla ditta M.A.G. Srl, è stata autorizzata dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, con il nulla osta del Comune.

Sarà sempre garantito il passaggio ai mezzi di emergenza.

Costruire il futuro con le mani: a Colloro il laboratorio sui muretti a secco

Il 31 maggio e 1° giugno a Colloro si tiene il corso gratuito per imparare l’arte dei muretti a secco, organizzato da SEFORS nell’ambito del progetto Borgo Tenso.

Due giorni per riscoprire una tecnica millenaria, patrimonio dell’umanità, fondamentale per il paesaggio terrazzato della nostra zona.

Il corso inizia alle 8:30 e offre anche la possibilità di pranzare presso il Circolo di Colloro a costo convenzionato.

Grazie al PNRR e ai fondi europei, si punta a recuperare i terrazzamenti abbandonati e a formare nuove competenze locali.

Posti limitati: per partecipare, contattare @borgotenso!

Costruire il futuro con le mani: a Colloro il laboratorio sui muretti a secco

San Gottardo a Colloro: una tradizione che unisce

Questa mattina a Colloro si è celebrata la tradizionale festa di San Gottardo.

Dopo la Santa Messa, la processione ha attraversato le vie del paese accompagnata dalle note della banda di Fomarco.

La giornata si è conclusa con la distribuzione del pane benedetto, gesto semplice ma ricco di significato.

Emozionante vedere la dedizione di residenti e volontari nel mantenere viva questa tradizione tanto amata.

San Gottardo 4 maggio 2025


Come ogni anno il 4 maggio a Colloro si svolge la Festa di San Gottardo.

San Gottardo è festa patronale solo dal 1993 ma il Santo viene festeggiato dai tempi antichi.

La chiesa di Colloro, del XVI secolo, è dedicata al Santo. Sulla facciata è visibile un affresco che lo raffigura.

Nella chiesa si trova la statua del Santo che in occasione della festa viene portata in processione per le vie della frazione.

La tradizione vuole che in occasione della festa venga benedetto e distribuito il pane di segale che un tempo era cotto nei numerosi forni presenti a Colloro.

La seconda domenica successiva alla festa di San Gottardo si festeggia San Venanzio, il santo che proteggeva dalle cadute sulle mulattiere di montagna che in questa stagione cominciavano ad essere frequentate.

La giornata di San Gottardo è ricca di momenti religiosi e conviviali.

Alle ore 10:30 si terrà la Messa solenne, accompagnata dalla tradizionale benedizione del pane.

A seguire, la processione con la partecipazione della Banda Musicale di Fomarco.

Alle ore 13:00, tutti al pranzo comunitario presso il Circolo ACLI di Colloro (prenotazioni al 0324 1870640 entro il 2 maggio).

Nel pomeriggio, alle 15:30, i Vespri e la festa al Circolo ACLI con l’allegra musica delle fisarmoniche.

Una giornata di comunità e tradizione

Buona festa a tutti!

Pellegrinaggio alla Madonna di Lut – 1° Maggio 2025

Pellegrinaggio alla Madonna di Lut – 1° Maggio 2025

Una giornata di spiritualità e natura attende i partecipanti al tradizionale pellegrinaggio alla Madonna di Lut, in programma il 1° maggio 2025.

Il ritrovo è fissato per le 8.15 in piazza presso la chiesa di Premosello, da dove si partirà alla volta di Colloro.

Alle 10.00 è prevista una breve sosta proprio a Colloro, per poi riprendere il cammino verso la meta.

L’arrivo a Lut è previsto per le 11.30, con la celebrazione della Santa Messa nella suggestiva cornice dell’alpe.

A seguire, alle 12.00, pranzo al sacco. È possibile, su prenotazione, gustare un primo piatto caldo presso il Rifugio.

In caso di forte pioggia, l’evento sarà annullato.

Per info e prenotazioni: Primatesta Silvana – 3383903627

Commemorazione 80simo bombardamento del 14 aprile 1945

Colloro ricorda il bombardamento del 1945: l’80° anniversario tra memoria, storia e Resistenza
Colloro ricorda il bombardamento del 1945: l’80° anniversario tra memoria, storia e Resistenza

Volante Cucciolo Gruppo di Canto Popolare al Circolo di Colloro per la commemorazione 80mo bombardamento del 14 aprile 1945