Il tradizionale Palio degli Asini di Premosello Chiovenda è stato rimandato per maltempo.
Categoria: Avvisi
Butterfly Monitoring Scheme Italia – Circolo di Colloro – 19 maggio 2022

Al Circolo di Colloro giovedì 19 maggio 2022 si terrà il X° Workshop Nazionale Butterfly Monitoring Scheme Italia organizzato dal PARCO NAZIONALE ValGrande in collaborazione con il MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
Il workshop ha lo scopo di presentare il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle italiane, che fa parte del più ampio europeo Butterfly Monitoring Scheme (eBMS).
Programma:
9:00-9:30 Accoglienza dei partecipanti
9:30-10:00 Saluti di benvenuto dal Parco
10:00-10:30 Cristina Seveilleja (responsabile del progetto eBMS) – Presentazione del progetto SPRING
10:30-11:00 Simona Bonelli (Università degli Studi di Torino) – Lo stato dell’arte del BMS Italia
11:00-11:30 Federica Paradiso (Università di Torino) – Il metodo del transetto di Pollard
11:30-12:00 Silvia Ghidotti (Parco Nazionale del Gran Paradiso) – Specie di lepidotteri delle Alpi Occidentali: come riconoscerle
12:00-12:30 Alessandra Pollo (Università degli Studi di Torino) – Le farfalle protette dalla Direttiva Habitat e
vulnerabili (IUCN) nel Parco Nazionale della Val Grande
12:30-13:30 Pausa pranzo (Pranzo al sacco o al Circolo a pagamento)
13:30-15:30 Marta Depetris (Università di Torino) – Monitoraggio delle farfalle al transetto BMS di Colloro.
15:30-16:30 Inserimento dati sul sito BMS
È previsto un numero massimo di 35 partecipanti, pertanto si rende necessaria la prenotazione (specificando eventuale volontà di mangiare presso il Circolo) che può essere fatta inviando una e-mail a:
promozione@parcovalgrande.it entro il 17 maggio
Al Circolo di Colloro si parla di terrazzamenti, flora e del botanico Emilio Chiovenda

Venerdì 25 marzo 2022 dalle 18:00 presso il Circolo di Colloro si parlerà di terrazzamenti, di flora e del botanico Emilio Chiovenda.
Roberto Dellavedova, botanico, parlerà della flora si trova da Colloro a la Colma, ricordando il botanico di Premosello Emilio Chiovenda.
L’agronomo Ivano De Negri e il presidente dell’Associazione Fondiaria Terraviva Claudio Minacci racconteranno come vengono recuperati i terrazzamenti della Valle Antrona.
L’incontro è gratuito.
Sarà possibile cenare presso il Circolo di Colloro prenotando al 0324 1870640.
Sabato 27 Novembre 2021: Escursione “La civiltà montana del passato (Colloro, Biogno, Capraga, Sasso Termine, Colloro)”

Il Parco Nazionale della Val Grande propone per sabato 27 novembre l’escursione “La civiltà montana del passato (Colloro-Biogno-Capraga-Sasso Termine-Colloro)“.
Programma:
- Ore 9.30 ritrovo a Colloro e inizio escursione.
- salita su mulattiera fino a Biogno, sosta nella frazione
- prosecuzione on sentiero e breve tratto di asfalto fino a Capraga
- Ore 12.30 pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
- ritorno su sentiero e mulattiera a Colloro con giro ad anello, passando da Sasso Termine
- Ore 16.30 circa fine dell’escursione
Lunghezza dell’escursione: 5,5 km
Dislivello: 440 metri
Tempo di percorrenza a piedi andata e ritorno, escluse le soste: 4 ore
Difficoltà: media (Necessita di un minimo di allenamento.
Obbligo utilizzo scarponi da trekking/montagna)
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Sabato 20 novembre: escursione “Vivere in salita: civiltà contadina da Premosello a Colloro”

Il Parco Nazionale della Val Grande propone per sabato 20 novembre l’escursione “Vivere in salita: civiltà contadina da Premosello a Colloro”.
Si percorrerà il sentiero che conduce da Premosello Chiovenda a Colloro soffermandosi in alcuni punti di interesse:
- il monumento all’alpigiano;
- la mulattiera;
- la cappella del Balmesc;
- l’ingresso nel Parco fra due castagni secolari;
- la Ca’ Vegia
- il Torchio di Colloro
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
24 ottobre – Passeggiata comunitaria a Premosello-Chiovenda e Colloro sul tema “Pietra su pietra. Terrazzamenti e forni”
Per oggi 24 Ottobre è prevista la passeggiata comunitaria a Premosello-Chiovenda e Colloro sul tema “Pietra su pietra. Terrazzamenti e forni” organizzata da Comuniterràe e Parco Letterario Nino Chiovini.
Per informazioni https://www.parchiletterari.com/files/allegati/locandina-24-ottobre_premosello-chiovenda_p.letterario.pdf

Strada per Colloro chiusa dal 5/10 all’8/10

La strada che da Premosello Chiovenda conduce a Colloro sarà chiusa dal 5 ottobre all’8 ottobre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00 per lavori per conto di E-Distribuzione.
Lunedì 4 ottobre sospesa l’erogazione dell’Acqua a Colloro

AVVISO
Lunedì 4 ottobre 2021 dalle 8:00 fino a fine lavori verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nella per lavori di manutenzione al serbatoio.
Festa Alpe Lut 2021

Sabato 4 Settembre
Camminata diurna-notturna Premosello – Alpe Lut
Domenica 5 Settembre
ore 11:00 – Santa messa nel piazzale adiacente alla Cappella dell’Alpe Lut
ore 12:00 – Consumazioni da asporto presso il bivacco
Attenersi alle norme anti-covid
Come ogni primo fine settimana di settembre anche quest’anno si terrà la festa della Madonna del Lut.
Per informazioni sul santuario del Lut:
http://www.comuniterrae.it/punto/santuario-lut/
L’Alpe Lut è raggiungibile proseguendo da Colloro la strada che sa le dalla Chiesa, dopo una forte pendenza, passati alcuni tornanti si arriva alla vasca della Centralina Elettrica Pro Colloro. Da lì si prosegue a destra passando il ponticello.
Dopo circa 30 minuti di cammino dalla strada sulla sinistra parte un sentiero che in 10/15 minuti porta all’Alpe.
In alternativa si può proseguire sulla strada carrabile seguendo le indicazioni.
Settima camminata diurna-notturna Premosello – Alpe Lut

Sabato 04 Settembre 2021
Con la partecipazione ANPI Premosello
Si entra nel Parco Nazionale della Val Grande, l’area selvaggia più vasta d’Italia
PROGRAMMA
16,45 – Ritrovo a Premosello in Piazza della Chiesa
17,00 – Partenza
18,45 – Arrivo Alpe Lut
19,00 – Visita alla Chiesetta
19,15 – Cena al sacco
20,15 – Partenza
22,15 – Arrivo a Premosello
NOTE
La camminata è aperta a tutti (si farà anche in caso di pioggia).
Il sentiero A40 è facile e percorribile da chiunque.
Portare: pila/torcia, k-way, ombrellino, MASCHERINA (oltre ad una piccola dose di BUONSENSO)
Attenersi alle direttive anti COVID!!
Contatti Giorgio/Teresa = cell. 338 72 96 937
P.S. L’ORGANIZZAZIONE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ