I paesi del Parco: Il Parco Nazionale della Val Grande dedica un post a Colloro con tanto di foto per invogliare ancor di più la visita.
Non possiamo che condividere la frase conclusiva del post: Colloro un paese da visitare!
Grazie!
I paesi del Parco: Il Parco Nazionale della Val Grande dedica un post a Colloro con tanto di foto per invogliare ancor di più la visita.
Non possiamo che condividere la frase conclusiva del post: Colloro un paese da visitare!
Grazie!
Arrivano 50.000,00 euro dal Parco Nazionale della Val Grande per il recupero della Ca’ Vegia di Colloro.
Un’ottima notizia per Colloro.
Il finanziamento coprirà circa il 75% della spesa totale che ammonterà a 65.000,00 euro.
La riqualificazione era stata annunciata a febbraio.
Il sindaco Monti ha commentato “Finalmente dopo anni anche Colloro riavrà la Ca’ Vegia, con un progetto innovativo di un famoso architetto, non il classico museo, non la classica esposizione ma qualcosa in grado di attirare l’interesse dei visitatori e in modo particolare di quelli più giovani.”
Un’iniziativa che volorizza ancora di più la bella Colloro.
La rivista Meridiani e Montagne uscita il 28 febbraio dedica l’intero numero alla Val Grande. All’interno si trova anche una sezione in cui si parla di Colloro e del Circolo Collorese. Allegata alla rivista la cartina della Val Grande.
Per i 25 anni del #ParcoNazionale #ValGrande un numero inedito di #MeridianiMontagne.
Scopri l'area più selvaggia delle #Alpi.@montagne360 pic.twitter.com/1pQqhgaNeZ— Lago Maggiore (@lm_valli_fiori) March 4, 2017
Per l’occasione la trasmissione di Radio Popolare “Onde Rock” ha dedicato la puntata del 5 marzo al Parco definito “L’amazzonia alle porte di Milano”.
La #ValGrande: l’Amazzonia alle porte di Milano @radiopopmilano Onde Road racconta la Val Grande #podcast
— colloro.it (@ColloroWeb) March 5, 2017
Qui trovate l’articolo e il podcast della trasmissione
http://blogs.radiopopolare.it/onderoad/?p=2409
La pagina di Meridiani e Montagne in cui si parla di Colloro pubblicata sulla pagina Facebook del “Circolo di Colloro”
Il Comune di Premosello-Chiovenda ha stilato una bozza di comodato d’uso della Ca’ Vegia che sottoporrà all’associazione culturale Amici Asilo di Colloro con lo scopo di riaprire e valorizzare l’antica casa contadina (risalente al tardo medioevo) recuperandone l’adibizione a museo.
La sua collocazione presso la strada che conduce all’interno della Val Grande e nel territorio del Parco Nazionale contribuirà a rendere la Ca’ Vegia un punto di attrazione di un turismo sostenibile interessato alla valorizzazione delle tradizioni e della storia locale.
Mercoledì 10 agosto si è tenuta una riunione presso la sede operativa del Parco Nazionale Val Grande
Sì è parlato dello smottamento della strada che da Premosello raggiunge Colloro e prosegue nella Val Grande. La strada costituisce uno degli accessi nel Parco Nazionale. Un paio di anni fa, nel primo tratto, c’è stato uno smottamento, e quel tratto di strada è ancora in attesa di una sistemazione definitiva.
Nel corso della riunione è stato definito un iter per ottenere stanziamenti per l’intervento sulla strada Colloro e altri riguardanti le vie di accesso al Parco sulle di Genestredo e Cicogna.
Il sindaco Monti ha scritto una lettera aperta ai presidenti di Regione, Provincia e Parco della Val Grande per chiedere la convocazione di un tavolo tecnico per intervenire prontamente e ripristinare il versante smottato. La strada dissestata è la percorsa dai residenti della frazione di Colloro per raggiungere Premosello e le vie di comunicazioni che si dipanano dal paese e dai turisti che visitano la Val Grande.
Colloro è uno dei punti di partenza naturali per la traversata della Val Grande. Sabato 16 luglio quattro escursionisti milanesi sono partiti dalla frazione per raggiungere San Bernardino sul lato opposto del Parco Nazionale. Il soccorso alpino si è messo alla ricerca del gruppo da lunedì quando ancora non si avevano notizie del gruppo. Fortunatamente sono stati tutti ritrovati.
La Val Grande è di una bellezza straordinaria per la sua natura selvaggia e incontaminata, caratteristiche che la rendono anche molto impervia per i meno esperti.
Sono stati installati nuovi cartelli stradali per valorizzare Colloro e i dintorni: Alpe Lut, Alpe Capraga e il Parco Nazionale della Val Grande.
Premosello via Caduti della Libertà
Colloro zona monumento ai Caduti
Il Comune di Premosello richiede all’Ente Parco Val Grande un intervento urgente da parte degli Enti interessati, Regione, Provincia e Ministero, al fine di raccogliere i fondi necessari alla sistemazione definitiva della strada per Colloro, via di accesso al Parco.
Il Comune prosegue con il ripristino delle mulattiere franate negli ultimi mesi a Colloro.
Il Comune ha inoltre sollecitato gli Enti Regione, Provincia e il Ministero per il ripristino definitivo della strada Provinciale di Colloro a seguito della frana avvenuta novembre 2014.
E’ stato anche chiesta la realizzazione di un ponte radio all’alpe Colma che metta in comunicazione l’area interna del Parco Nazionale con la valle.
Fonte: https://www.facebook.com/giuseppe.monti.50/posts/952870604799025
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.