Palio degli asini di Premosello

 

Il palio degli Asini si svolge dal 1981 come manifestazione conclusiva del Ferragosto di Premosello.

La manifestazione ha origini ancora più remote, nasce da uno scherzo di alcuni giovani amici (Arturo Pella, Mario Bonacini, Pierino Bionda e Abele De Regibus) che nel 1954 improvvisarono una corsa a Domodossola, che poi ripeterono a Premosello in occasione della festività dell’Assunta. Da quella volta, ogni anno, la corsa, informale, senza un percorso prestabilito, si è ripetuta. Era poco più che un divertimento e una scommessa con in palio una bevuta fra amici.

Dal 1981 la corsa è stata istituzionalizzata e segue riti e passaggi ben definiti, ispirati al Palio di Siena.

Vengono premiati il fantino e il cantone con la consegna del palio (fino al 1997 un dipinto dal pittore collorese Aldo Primatesta, successivamente, dal 2000, una scultura di Ernesto Gobetti di Premosello).

Al posto delle contrade senesi abbiamo i cantoni:

  • Cantun Copia (biancho/azzurro) – 8 palii vinti
  • Cantun Crusetta (bianco/fucsia) – 6 palii vinti
  • Cantun Centro (bianco/verde) – 6 palii vinti
  • Cantun Vagna (bianco/rosso) – 5 palii vinti
  • Cantun Gesa (bianco/arancione) – 2 palii vinti
  • Cantun Gabi (bianco/granata) – 2 palii vinti
  • Cantun Sant’Anna (bianco/viola) – 0 palii vinti
  • Catun Flech (bianco/blu) – 0 palii vinti

cui si aggiungono le frazioni Colloro e Cuzzago

  • Cantun Clor (bianco/verde scuro) – 6 palii vinti
  • Cantun Cusciag (bianco/giallo) – 0 palii vinti

Il 14 agosto dopo la Santa Messa delle 20.15 e la processione si procede con la benedizione dei fantini

Il 15 agosto il programma è il seguente:

ore 16.00 – Sfilata dei cantoni e degli sbandieratori

0re 17.00 – Gara individuale a cronometro

ore 17.30 – Esibizione degli sbandieratori, musici e figuranti

ore 18.00 – Corsa in linea

seguono festeggiamenti e premiazioni.

Albo del Palio

  • 1981 Cantun Centro
  • 1982 Cantun Copia
  • 1983 Cantun Clor
  • 1984 Cantun Vegna
  • 1985 Cantun Copia
  • 1986 Cantun Centro
  • 1987 Cantun Copia
  • 1988 Cantun Crusetta
  • 1989 Cantun Gesa
  • 1990 Cantun Crusetta
  • 1991 Cantun Clor
  • 1992 Cantun Centro
  • 1993 Cantun Copia
  • 1994 Cantun Gabi
  • 1995 Cantun Vegna
  • 1996 Cantun Copia
  • 1997 Cantun Gabi
  • 1998 Cantun Gesa
  • 1999 Cantun Crusetta
  • 2000 Cantun Crusetta
  • 2001 Cantun Crusetta
  • 2002 Cantun Clor
  • 2003 Cantun Crusetta
  • 2004 Cantun Centro
  • 2005 Cantun Centro
  • 2006 Cantun Centro
  • 2007 Cantun Clor
  • 2008 Cantun Copia
  • 2009 Cantun Clor
  • 2010 Cantun Copia
  • 2011 Cantun Copia
  • 2012 Cantun Vegna
  • 2013 Cantun Vegna
  • 2014 Cantun Clor
  • 2015 Cantun Vegna

Fantini 2016

  • Cantun Copia: Francesco Rosso
  • Cantun Crusetta: Fabrizio Ruggeri
  • Cantun Centro: Giorgio Giacomotti (6 palii vinti e record cronometro 55″ e 99 centesimi)
  • Cantun Vagna: Ciani Lorenzo
  • Cantun Gesa: Luca Pella
  • Cantun Gabi: Matteo Rodà
  • Cantun Sant’Anna: Martina Bonacina
  • Catun Flech: Guido Primatesta (4 palii vinti e secondo record cronometro 57″ e 36 centesimi)

cui si aggiungono le frazioni Colloro e Cuzzago

  • Cantun Clor: Fabio Trentani
  • Cantun Cusciag: Manuel Iacchini

Premosello Chiovenda vi aspetta anche quest’anno il 15 agosto!

 

Colloro a “Quatar pass par fa naa i ganass” 2016

Colloro ha partecipato al giro enogastronomico tra le strade di Premosello Chiovenda.

Il Cantun Clor ha preparato un gustosissimo risotto in una delle prime tappe del percorso alla riscoperta dei vecchi sapori. E’ stata l’occasione per scoprire e riscoprire le incantevoli vie di Premosello, assaggiare i prodotti tipici e degustare i vini versati nella boccalina affidata ai partecipanti all’inizio del percorso.

Ottima organizzazione della Pro loco di Premosello.

Festa del cantun Clor 2016

tavolata

I Gehtt ColloroVenerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto si è tenuta la tradizionale festa del cantun Clor (Colloro) per l’ex Scuola Materna organizzata da “I ghett” di Colloro.

 

Venerdì la festa si è aperta alle 18. Le costine e le salsicce hanno iniziato a cuocersi sulla griglia, in cucina, sui fuochi, nelle capiente pentole si preparavano la pasta e i sughi. Patatine, dolci, polenta e formaggi erano a disposizione per i numerosi colloresi, premosellesi e altre genti provenienti da fuori paese, con la “p” minuscola, e anche da fuori Paese, con la “P” maiuscola. Da sempre Colloro, specie in estate, vede ospita numerosi stranieri provenienti prevalentemente da Francia, Germania e Olanda.MikiMarco

Alle 21.00 “Fumagalli Tiziano” ha allietato la serata.

Sabato si è replicato, con l’entusiasmo, la partecipazione e la gioia dei tanti commensali, accompagnati dall’intrattenimento musicale di “Marco e Miki.

Domenica alle 12.00 in tanti hanno partecipato alla festa di mezzogiorno pranzando insieme in allegria. La festa è proseguita per tutto il giorno e tutta la notte, alle 16.00 con intrattenimento a sorpresa. Alle 19.00 un magnifico arcobaleno è apparso nel cielo, ben visibile da Colloro volgendo lo sguardo versoRainbow il Lago Maggiore, un preludio al gran finale.  Dalle 21.00, infatti la festa si è accesa con le “Guastafeste” e il Karaoke condiviso con i ragazzi del paese e ospiti, italiani e non, e sobri e “allegri”, e la partecipazione di alcuni componenti e attori della troupe del film “La terra è Buona” che si sta girano a Capraga, e avanti così fino alle ore piccole in un crescendo di divertimento.

Ciao festa del Cantun Clor, al prossimo anno!

CantunClor

Festa di San Venanzio 2016

San Venanzio Processione San Venanzio

Domenica 22 maggio si è tenuta la Festa di San Venanzio 2016.

La Festa cade la seconda domenica dopo quella di San Gottardo.

A San Venanzio i Colloresi chiedevano protezione dalle cadute in montagna, frequenti nel mese di maggio, mese in cui si perlustravano i sentieri e le mulattiere che portavano agli alpeggi dopo la stagione invernale.

Domani festa patronale di San Gottardo

Tutto pronto a Colloro per la festa patronale di San Gottardo di domani 4 maggio.

Come da tradizione il programma prevede:

  • Celebrazione liturgica presso la Chiesa di Colloro dedicata a San Gottardo
  • Processione della statua di San Gottardo per le vie del Paese
  • Distribuzione delle fette di pane nero benedetto

Una volta il pane di farina di segale era cotto nei forni delle dimore del paese, ancora presenti in alcune antiche case di Colloro.

10° Pellegrinaggio alla Madonna di Lut

Alpe Lut pellegrinaggio

1 Maggio 2016 – 10° Pellegrinaggio alla Madonna di Lut

8.15 – Ritrovo in Piazza Chiesa di Premosello e partenza da Colloro

10.00 – breve sosta a Colloro

11.30 – arrivo a Lut e celebrazione della S. Messa

12.00 – Pranzo al sacco (oppure prenotando c’è possibilità di un primo piatto presso il Rifugio – prenotare da Silvana Primatesta cell. 338 390 3627)

Pasqua al circolo di Colloro rinnovato

PPasqua2016 Circolo Colloro

Festeggiamo la Pasqua e i rinnovati locali del Circolo di Colloro.

Pranzo di Pasqua – Domenca 27 marzo 2016

Menu

  • Uova ripiene
  • Torta salata
  • Insalata russa
  • —-
  • Lasagne al ragù d’agnello
  • Capretto al forno con patate
  • Colomba e gelato
  • —-
  • Caffè

Vino Barbera Cantine Garrone e Acqua frizzante e naturale

Limoncino

25,00

PRENOTARE ENTRO IL 23/03/2016 al 328 523 70732

La Carcavegia collorese

The bonfire at Colloro for the traditional Carcavegia event.

Das Feuer am Colloro für die traditionelle Carcavegia Veranstaltung.

Gathering the wood for the bonfire

Sammeln von Holz für das Feuer

Festa Alpe Lut 2015

Alpe lut

Questa galleria contiene 46 foto.

Ecco le foto della Festa dell’Alpe Lut 2015 Continua a leggere

Prima camminata diurna – notturna Premosello Alp Lut

Sabato 5 settembre 2015

in occasione della Festa della Madonna di Lut

PERCORSO

  • Premosello – Motta Rossa – Pian dal Manic – Alpe Cornala – Alpe Lut (Sentiero A40)
  • Alpe Lut – Bacino La vasca – Colloro – Premosello (strada)

PROGRAMMA

  •  15.45 Ritrovo a Premosello in Piazza della Chiesa
  • 17.00 Partenza
  • 18.45 Arrivo all’Alpe Lut
  • 19.00 Visita alla Chiesetta
  • 19.15 Cena presso il rifugio area festa
  • 20.30 Partenza
  • 21.30 Tappa a Colloro al Circolo ACLI
  • 22.00 Partenza
  • 23.00 Arrivo a Premosello

NOTE

La camminata è aperta a tutti

Il sentiero A40 è facile e percorribile da tutti

Portare pila/torcia e K-Way

In caso di cattivo tempo la camminata sarà rimandata al 2016

contatti Giorgio/Teresa 338 7296937

Si declina ogni responsabilità