Carcavegia collorese 2018

Carcavegia

Pronti per la Carcavegia collorese? Il tradizionale rito di origini antichissime che si svolge il 5 gennaio di ogni anno.

Puoi approfittarne per cenare e festeggiare al Circolo di Colloro con pizza, polenta e cinghiale, trippa con vin brulé! E quando avrai bevuto abbastanza puoi unirti al Karaoke di con Stef & Miky.

 

Le luminarie di Colloro

Luminaria-Colloro-Chiesa

La chiesa di Colloro a Natale

La Chiesa di di San Gottardo incorniciata dalla luminaria che quest'anno contribuisce ad alimentare il clima natalizio di Colloro

luminaria-Colloro-Natale-Circolo

Benvenuto a Colloro!

La luminaria e l'albero illuminato che ti accolgono quando arrivi a Colloro

Due luminarie installate all’ingresso di Colloro e presso la chiesa di San Gottardo rendono la frazione ancora più accogliente in queste festività che si concluderanno il 5 gennaio con la tradizionale Carcavegia!

Vieni a Colloro qui puoi magiare e dormire e da qui puoi raggiungere tantissime mete per il tuo relax, divertimento, le tue attività sportive e culturali.

Festa Alpe Lut 2017

Alpe Lut 2017 Locandina

Il Consorzio Montano di Premosello anche quest’anno ha organizzato l’annuale Festa dell’Alpe Lut.

Ecco il programma

Sabato 2 settembre

Domenica 3 settembre

  • ore 9.00 – la festa continua in allegria
  • ore 11.00 – Santa Messa celebrata dall’Arci Prete Don Enzio Rametti
  • ore 12.00 – inaugurazione nuovo deposito
  • ore 12.30 – Pranzo
  • ore 14.40 – Incanto delle offerte

Allieteranno la giornata le allegre note della fisarmonica

Durante la festa funzionerò con qualsiasi condizione atmosferica vista la disponibilità di un tendone a copertura dell’area ristoro.

Il Consorzio declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.

 

 

 

Palio di Premosello 2017

Il Palio di Premosello 2017 è stato vinto dal Cantun Centro con il fantino Giorgio Giacomotti. 

Nella a gara individuale a cronometro si è piazzato al primo posto Colloro con il fantino Pata (Fabio Trentani).

Dopo la sfilata dei cantoni con la partecipazione degli sbandieratori, dei figuranti e dei musici di San Damiano d’Asti è iniziata la gara individuale a cronometro. L’ordine di partenza, come da tradizione, ha seguito la sequenza inversa dei piazzamenti della gara a cronometro dell’anno precedente.

Questo l’ordine di partenza:

  • Cantun Vagna
  • Cantun Centro
  • Cantun Copia
  • Cantun Flech
  • Cantun Cusciag
  • Cantun Cruseta
  • Cantun Gesa
  • Cantun Sant’Anna
  • Cantun Gabi
  • Cantun Clor (Colloro) 

Ordine di arrivo primi tre classificati

  • Cantun Colloro 59″ 73 centesimi
  • Cantun Centro 1′ 03″ 35 centesimi
  • Cantun Gesa 1′ 04″ 31 centesimi

Rimane imbattuto il record di due anni fa anno fatto registrare dal fantino Giorgio Giacomotti di 55″ 99 centesimi.

Primi tre classificati della gara in linea

  • Cantun Centro con il fantino Giorgio Giacomotti
  • Cantun Gesa con il fantino Luca Pella
  • Cantun Sant’Anna con la fantina Martina Bonacini

Durante il primo giro il fantino Pata (Fabio Trentani) del Cantun Clòr si ha sbattutto contro la cancellata del Circolo di Premosello rimanendo ferito ad un braccio. Per fortuna sembra che non si tratti di niente di molto grave anche se è stato portato in ospedale per le medicazioni. E’ il primo infortunio che si verifica al Palio.

Cancello Circolo Palio Asini 2017 Pata

Particolare del cancello del Circolo contro il quale è andato a sbattere Pata.

 

Graduatoria dei Cantoni per palii vinti

  • Cantun Copia (biancho/azzurro) – 8 palii vinti
  • Cantun Clor (bianco/verde scuro) – 7 palii vinti
  • Cantun Centro (bianco/verde) – 7 palii vinti
  • Cantun Cruseta (bianco/fucsia) – 6 palii vinti
  • Cantun Vagna (bianco/rosso) – 5 palii vinti
  • Cantun Gesa (bianco/arancione) – 2 palii vinti
  • Cantun Gabi (bianco/granata) – 2 palii vinti
  • Cantun Sant’Anna (bianco/viola) – 0 palii vinti
  • Catun Flech (bianco/blu) – 0 palii vinti
  • Cantun Cusciag (bianco/giallo) – 0 palii vinti

Albo del Palio

  • 1981 Cantun Centro
  • 1982 Cantun Copia
  • 1983 Cantun Clor
  • 1984 Cantun Vagna
  • 1985 Cantun Copia
  • 1986 Cantun Centro
  • 1987 Cantun Copia
  • 1988 Cantun Cruseta
  • 1989 Cantun Gesa
  • 1990 Cantun Cruseta
  • 1991 Cantun Clor
  • 1992 Cantun Centro
  • 1993 Cantun Copia
  • 1994 Cantun Gabi
  • 1995 Cantun Vagna
  • 1996 Cantun Copia
  • 1997 Cantun Gabi
  • 1998 Cantun Gesa
  • 1999 Cantun Cruseta
  • 2000 Cantun Cruseta
  • 2001 Cantun Cruseta
  • 2002 Cantun Clor
  • 2003 Cantun Cruseta
  • 2004 Cantun Centro
  • 2005 Cantun Centro
  • 2006 Cantun Centro
  • 2007 Cantun Clor
  • 2008 Cantun Copia
  • 2009 Cantun Clor
  • 2010 Cantun Copia
  • 2011 Cantun Copia
  • 2012 Cantun Vagna
  • 2013 Cantun Vagna
  • 2014 Cantun Clor
  • 2015 Cantun Vagna
  • 2016 Cantun Clor
  • 2017 Cantun Centro

L’edizione 2017 è stata caratterizzata anche per la presenza di un gruppo di gruppo di animalisti dell’Associazione Vegani Italiani che hanno protestato per l’utilizzo degli asini nella manifestazione.

per correzioni e segnalazioni https://www.colloro.it/contatti/

Possibile apertura di punto di smercio alimentari di prima necessità a Colloro

Circolo Colloro camere

Grazie al progetto “Aiutiamo le genti di montagna a vivere nei loro territori” che verrà presentato dal Comune di Premosello Chiovenda entro i primi giorni di settembre nell’ambito del Fondo Nazionale Integrativo per i Comuni Montani, verranno richiesti fondi per sostegno economico comunale finalizzato, fra l’altro, all’apertura di punto di smercio di generi alimentari di prima necessità a Colloro in alcuni locali del Circolo ACLI.

 

 

Elicottero recupera un ferito a Colloro

Soccorso Elicottero 118Nella serata di domenica 6 agosto a Colloro è stato recuperata una persona che è caduta ed ha riportato alcune fratture. La persona è stata soccorsa e trasportata con l’elicottero.

Festa di Colloro 2017

Terminato il fine settimana di Festa a Colloro. Grande partecipazione tutti e tre i giorni di festa: Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 luglio presso l’ex asilo di Colloro.

Nonostante la pioggia sia caduta insistente durante alcuni momenti della festa, grazie all’ottimo lavoro di preparazione sotto il tendone si è potuto mangiare, cantare e ascoltare la musica diffusa durante le tre giornate.

Sopra le tavole imbandite ha fatto bella mostra di sé il palio conquistato lo scorso anno dal fantino Fabio Trentani detto Pata, sul quale si punta anche per il palio 2017.

Recupero della Cà Vegia: arrivano i fondi

Ca' Vegia Colloro

Arrivano 50.000,00 euro dal Parco Nazionale della Val Grande per il recupero della Ca’ Vegia di Colloro.

Un’ottima notizia per Colloro.

Il finanziamento coprirà circa il 75% della spesa totale che ammonterà a 65.000,00 euro.

La riqualificazione era stata annunciata a febbraio.

Il sindaco Monti ha commentato “Finalmente dopo anni anche Colloro riavrà la Ca’ Vegia, con un progetto innovativo di un famoso architetto, non il classico museo, non la classica esposizione ma qualcosa in grado di attirare l’interesse dei visitatori e in modo particolare di quelli più giovani.”

Un’iniziativa che volorizza ancora di più la bella Colloro.

Ca' Vegia di Colloro

Scopri la Val Grande dalla Ca’ di Gubbit

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

CaDeGubbit

Se avete voglia di visitare la Val Grande, la valle più grande e misteriosa d’Europa,

Se avete voglia di visitare le valli Vigezzo, Formazza, Antrona, il Devero, la cascata del Toce, Macugnaga, il lago Maggiore, il lago d’Orta, il lago di Mergozzo,  

Se avete voglia di visitare le Isole Borromeo, Stresa, Baveno, Verbania, Orta San Giulio, Omegna, Domodossola, e tante altre bellezze

ebbene non avete che da scegliere come base la struttura

Ca’ di Gubbit

di Michele Frasca, situata a Colloro in Via Fontana del Bosco, 12 – tel. 3477177439 – email frascamichele1947[at]gmail.com

Trascorrerai in un pezzo di paradiso con ogni comfort, pace e tranquillità, i giorni più belli della tua vita e farai felice il titolare che vi augura un buon soggiorno.

Scopri la struttura su bedandbreakfast.it

 

Festa di San Venanzio 2017

San Venanzio Processione San Venanzio

A Colloro domenica 14 maggio si tiene celebrazione di San Venanzio.

La Festa cade la seconda domenica dopo quella di San Gottardo.

A San Venanzio i Colloresi chiedevano protezione dalle cadute in montagna, frequenti nel mese di maggio, mese in cui si perlustravano i sentieri e le mulattiere che portavano agli alpeggi dopo la stagione invernale.

Dopo la S. Messa delle 9.15 nella Chiesa di San Gottardo a Colloro ci sarà la tradizionale Processione.